Tre giorni di salotti letterari, spettacoli, concerti, talk, laboratori, passeggiate, nella cornice del centro storico di Canale. Con gli stand delle Biblioteche ed Associazioni culturali del Roero.
ROERO CULTURA 2025
19- 20 – 21 settembre Comune di Canale (CN)

𝑇𝘢𝑙𝘬, 𝑠𝘢𝑙𝘰𝑡𝘵𝑖 𝑙𝘦𝑡𝘵𝑒𝘳𝑎𝘳𝑖, 𝘭𝑎𝘣𝑜𝘳𝑎𝘵𝑜𝘳𝑖 𝑑𝘪𝑑𝘢𝑡𝘵𝑖𝘤𝑖, 𝘤𝑜𝘯𝑐𝘦𝑟𝘵𝑖, 𝘱𝑎𝘴𝑠𝘦𝑔𝘨𝑖𝘢𝑡𝘦, 𝑎𝘯𝑡𝘦𝑝𝘳𝑖𝘮𝑒…
Un evento realizzato e promosso dall’Associazione VALORIZZAZIONE Roero, in collaborazione con: Comune di Canale – Biblioteca Civica di Canale “Prof. Pietro Cauda” – Enoteca Regionale del Roero – Ecomuseo delle Rocche del Roero – Biblioteche ed Associazioni culturali del Roero – con il contributo di FONDAZIONE CRC
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜̀ 𝟭𝟵 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
…ASPETTANDO ROERO CULTURA
9.00 > 19.30 – Chiesa di San Bernardino – AVVIO MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA
8.00 > 12.00 – Salone Polifunzionale di Canale – INCONTRO CON L’AUTORE – Il giovane autore vezzese Luca Casetta incontra alcuni alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Canale:
• 8.00 > 9.00: classi 2^ Sec. 1° Grado
• 9.15 > 10.30: classi 4^ Primaria
• 10.45 > 12.00: classi 5^ Primaria
LETTURE ANIMATE A SCUOLA – Laboratorio Creativo, in collaborazione con l’Ass. Teatrulla e la Biblioteca di Canale.
Classi terze 8.30 > 9.00: gruppo 1 | 9.10 > 9.00: gruppo 2
Classi prime 9.45 > 10.15: gruppo 1 | 10.30 > 11.00: gruppo 2
Classi seconde 11.05 > 11.35: gruppo 1 | 11.35 > 12.05: gruppo 2
Campo della Polisportiva Canalese – LA STORIA DELLA PALLAPUGNO (alunni classi medie) – laboratorio in collaborazione con l’ASD PALLONISTICA CANALESE.
L’ARTE ROERINA – laboratorio artistico rivolto alle classi terze.
𝑹𝙤𝑬𝙧𝑶 𝑪𝙪𝑳𝙩𝑼𝙧𝑨 𝑲𝙞𝑫𝙨
16.30 – Piazza della Vittoria (giardini davanti al castello)*
CA’ MILLA BUS – Lettura animata sul misterioso BABI di Canale: porta con te un peluches… e vivi un’avventura unica!
* In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Chiesa di San Giovanni
18.00 – Chiesa San Giovanni – PRESENTAZIONE DEI “WINTER SONG EVENT” (in prima assoluta)
scritti dal maestro Paolo Paglia, a cura dell’Istituto Musicale di Canale e del Roero. Interverranno il pianista e Direttore Daniele Gatto e il compositore Paolo Paglia. Introduzione musicale a cura dell’Istituto Musicale (allievi).
𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟮𝟬 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
ROERO CULTURA 2025 II° Edizione
10.15 – Chiesa San Bernardino – INAUGURAZIONE MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA con introduzione da parte dell’Istituto Musicale di Canale.
11.00 – Chiesa di San Giovanni – L’INNOVAZIONE NEL ROERO – Intervengono i giovani imprenditori che hanno creato start up legate al territorio.
12.00 – Piazza Italia – APERITIVO con birra del Roero e pizza
14.00 – Ritrovo presso l’Enoteca Regionale – PASSEGGIATA ARTISTICA GUIDATA. Visita di alcuni luoghi significativi per la cultura di Canale e del Roero. Guida: Roberto Ambrosio.
14.45 – Sala Consiliare del Comune di Canale – PROGETTO OUTDOOR ROERO
Tavola rotonda con: Enrico Faccenda, Andrea Cauda, Elio Sabena, Mariano Rabino, Patrizia Marsero (accompagnatore cicloturistico Piemonte).
15.30 – Sala Consiliare del Comune di Canale – NUOVO PERCORSO DEL GRANDE TRAVERSO DEL ROERO
Intervento di Ettore Chiavassa che illustra l’esperienza di acquisto di aree boschive per la loro conservazione e presentazione del nuovo percorso.
16.00 – Sala Consiliare del Comune di Canale – ECCENTRICO MONDO: L’ARTE PITTORICA DI UN ROERINO
Presentazione dell’artista a cura del giornalista roerino ed appassionato di arte Federico Tubiello e di Gianni Gallino, coordinatore del gruppo di lavoro di catalogazione delle opere d’arte donate alla città di Canale e amministratore del comune. (a seguire laboratorio per bambini)
𝑹𝙤𝑬𝙧𝑶 𝑪𝙪𝑳𝙩𝑼𝙧𝑨 𝑲𝙞𝑫𝙨
16.15 – Piazza Italia – CA’ MILLA BUS: il ritorno Attività finale e ritiro dei pupazzi!
17.00 – Piazza Italia – ECCENTRICO MONDO – Animazione teatrale sulla vita dell’artista e laboratorio artistico rivolto ai bambini e alle loro famiglie a cura di Daniela Febino e del Collettivo Scirò.
* in caso di maltempo presso la Biblioteca Civica di Canale
16.30 – Chiesa di San Giovanni – PRESENTAZIONE LIBRI modera Gian Mario Ricciardi con la partecipazione dell’Ass. al Commercio di Torino dott. Paolo Chiavarino.
• “La letteratura del Novecento nei paesaggi culturali di Langa, Monferrato e Roero” di Luigi Cabutto con presentazione di Roberto Cerrato e di Luigi Carosso.
• “Giovanni Maria Borri – Pittore 1811 1876” di Anita Piovano. L’autrice presenta il suo nuovo libro dedicato al pittore sommarivese Giovanni Maria Borri, che ha lavorato nel Roero.
• “La Rocca della Masca” di Gianluca Soletti.
18.30 – Chiesa di San Giovanni – PRESENTAZIONE DI UN’ESPERIENZA DI PUBBLICISTICA “LA ROA” dei Cavalieri di San Michele del Roero: l’attività del giornale presentata dal direttore Beppe Malò e dal coordinatore editoriale Paolo Destefanis.
19.00 – Chiesa di San Giovanni – PREMIAZIONE con Targa di merito al prof. Baldassarre Molino, storico piemontese del Roero.
20.30 – Scuola di Canale – INAUGURAZIONE della nuova biblioteca scolastica
21.00 – Salone Polifunzionale di Canale – PROIEZIONE DEL FILM: ONDE DI TERRA
Apertura serata in musica con i Canalensis Brando
(ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti)
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟭 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
10.00 – Chiesa San Giovanni – CERIMONIA DI INAUGURAZIONE della II° edizione Roero Cultura & APERTURA STAND delle Associazioni e delle Biblioteche del Roero, in presenza delle Autorità, aperto alla cittadinanza.
10.30 – Chiesa di San Giovanni – IL ROERO OGGI, VERSO IL FUTURO
modera Valerio Rosa
Intervengono: Roberto Cerrato: Presidente Ass. Valorizzazione Roero
Enrico Faccenda: Sindaco di Canale, Presidente dell’Associazione dei sindaci del Roero.
Marco Perosino: Presidente dell’Enoteca Reg. del Roero che illustrerà Progetto Verde.
Silvio Artusio Comba: Presidente del Distretto del Cibo. Con l’intervento di Paolo Chiavarino si parlerà della Città Metropolitana di Torino in rapporto con il Roero.
12.00 – Enoteca Regionale del Roero – APERITIVO
16.00 – Chiesa San Giovanni – TAVOLA ROTONDA
Testimonianze di fede nell’arte del Roero: i Piloni di Montà a cura di Andrea Cauda.
Testimonianze di Arte: aggiornamento sul progetto di Creativamente Roero a cura di Patrizia Rossello.
17.00 – Chiesa San Giovanni – NON SOLO PESCA
Le eccellenze del territorio e, storia in breve, del frutto canalese.
Intervengono: Silvio Comba, Roberto Savoiardo.
Anteprima documentario sul pescheto sperimentale delle varietà storiche canalesi e roerine di Mombirone di Canale.
𝑹𝙤𝑬𝙧𝑶 𝑪𝙪𝑳𝙩𝑼𝙧𝑨 𝑲𝙞𝑫𝙨
17.00 – Piazza Italia – LETTURA ANIMATA a cura di alcune biblioteche del Roero. (fascia 0/6 anni) * in caso di maltempo, presso la Biblioteca Civica di Canale.
18.00 – Piazza Italia – CHIUSURA ROERO CULTURA & FESTA FINALE
I Diavoli Sulle Colline gruppo musicale roerino.
PIZZA SOLIDALE A CURA DEL V.A.R. (Volontari Ambulanza Roero)
Raccolta benefica a favore del V.A.R. per l’acquisto di una nuova ambulanza) in collaborazione con Sport in Piazza.

